Griglia Lista

Descor Srl, proprietaria della piattaforma di Asset, Energy e Facility Management, Infocad, ha confermato le certificazioni ISO 9001, ISO 27001, ed ottenuto le linee guida ISO 27017, ISO 27018, oltre alla qualificazione del servizio SaaS Infocad all’ACN. 

Leggi tutto...

 Il settore del digital twin sta vivendo una forte espansione grazie alla convergenza di tecnologie innovative.

Leggi tutto...

Le smart city rappresentano una risposta innovativa alle sfide urbane dell'era digitale. Integrandosi con sistemi fisici, digitali e umani, queste città mirano a utilizzare in modo efficiente le risorse e a ridurre le emissioni per migliorare la qualità della vita dei cittadini e delle imprese.

Leggi tutto...

Lo scorso 8 Febbraio, nel suggestivo scenario della Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, Piazza di Pietra a Roma, si è svolta una tavola rotonda promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata da Maker Faire Rome.

L'evento ha riunito esperti del settore per discutere dell'impatto epocale dell'intelligenza artificiale: Descor ha partecipato per ascoltare i diversi interventi.

 

Intelligenza Artificiale: regole e rischi

Il Presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, ha aperto il dibattito, concedendo la parola direttamente all’Intelligenza Artificiale: una prova diretta dell’impatto attuale della stessa. Successivamente ha riportato le previsioni di McKinsey che indicano un'accelerazione significativa nello sviluppo economico globale, con una crescita del PIL del 16% entro il 2030 grazie all'adozione diffusa dell'intelligenza artificiale. Il Presidente ha anche messo in evidenza la necessità di adottare regole condivise per prevenire potenziali rischi e garantire il benessere diffuso, sottolineando l'importanza di mantenere sempre il controllo sull'evoluzione tecnologica.

Durante il congresso è emerso chiaramente l’enorme potenziale dell'intelligenza artificiale nel migliorare la qualità della vita e supportare una vasta gamma di mansioni e lavori. Il rischio di sconvolgere il panorama lavorativo, con una stima del 40% di impatto sui lavori che potrebbe salire al 60% nelle economie avanzate, è esistente: è quindi essenziale trovare un equilibrio tra l'adozione dell'IA e la protezione della privacy, così come mantenere l'equilibrio tra l'uomo e la macchina.

Alcuni dei temi principi della tavola rotonda sono stati la trasparenza, il copyright e la regolamentazione. È fondamentale garantire la riconoscibilità dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale, per esempio attraverso filigrana digitale, ossia l'etichettatura dei contenuti manipolati, al fine di proteggere i diritti dei consumatori e dei creatori di contenuti. 

IA ACT

Al centro dell’attenzione è stato il testo finale del regolamento sull'intelligenza artificiale (IA ACT), che definirà regole e linee guida per garantire la sicurezza e la qualità dei dati, nonché per gestire gli impatti sociali ed economici dell'adozione dell'IA.

Sono stati riportati i dati pubblicati dal Politecnico di Milano nelle settimane scorse: 6 grandi imprese italiane su 10 hanno già avviato almeno un progetto di AI, il 18% delle PMI italiane di tutti i settori ha fatto altrettanto. Al momento vi è molta pressione e voglia di abbracciare l’innovazione. La legge entrerà in vigore in maniera graduale, ma si sta già avviando un processo di compliance anticipata volontaria, suggerendo alle persone e alle aziende di adeguarsi prima della obbligatorietà.

 

Conferenza_AI.jpg

In conclusione, il congresso ha evidenziato sia le straordinarie opportunità, sia i rischi associati all'intelligenza artificiale e in generale nel mondo delle aziende. È compito delle istituzioni, delle imprese e della società di collaborare per cogliere al meglio i benefici dell'IA, mitigando i rischi e garantendo un futuro sostenibile e ottimizzato per tutti.


Potrebbe interessarti anche:

Il mercato globale del digital twin dovrebbe registrare una crescita di + 32,78 miliardi di dollari entro il 2027. Sono questi i dati emersi dall’ultimo report elaborato da Technavio.

______

La crescente adozione dell'Industria 4.0 e dell'Internet of Things (IoT) industriale emerge come il principale catalizzatore per la crescita del mercato globale. L'Industria 4.0, un nuovo paradigma industriale focalizzato sulla digitalizzazione, sta rivoluzionando le infrastrutture IT esistenti delle aziende industriali. Tale mutamento è sottolineato dall'ampia diffusione dell'Industrial Internet of Things (IIoT), che favorisce l'integrazione di sensori e attuatori intelligenti nei processi produttivi. Inoltre, l'IIoT offre una vasta gamma di vantaggi, tra cui miglioramenti significativi nella produttività e nell'efficienza operativa, una maggiore condivisione delle conoscenze e collaborazione tra le diverse unità, un'ottimizzazione dell'esperienza del cliente, una riduzione dei costi operativi e un incremento della redditività complessiva.

Inoltre, la tecnologia del digital twin emerge come elemento cruciale nello sviluppo dei progetti legati all'Industria 4.0, agevolando l'automazione, lo scambio di dati in tempo reale e l'implementazione di processi produttivi avanzati.

Analisi di mercato

Il mercato del digital twin sta vivendo una rapida crescita, caratterizzata da un sostanziale tasso di crescita annuale composto (CAGR) e dalla convergenza del mondo fisico e virtuale. Questa evoluzione è potenziata da tecnologie all'avanguardia come l'IoT, l'analisi dei big data e l'integrazione della realtà virtuale e aumentata (VR/AR). L'adozione del digital twin abbraccia una vasta gamma di settori, con particolare attenzione al raggiungimento di operazioni efficienti in termini di costi e processi ottimizzati. L'incorporazione di processi di produzione intelligenti è rafforzata da tecnologie trasformative come il cloud computing, l'intelligenza artificiale (AI) e l'apprendimento automatico (ML). 

Le imprese che abbracciano questa realtà stanno pienamente capitalizzando sui modelli, i quali consentono ai progettisti e agli ingegneri di monitorare le prestazioni, identificare eventuali problematiche, prevederle e, conseguentemente, ottimizzare la produttività del sistema.

Tendenze di mercato

In relazione alle tendenze di mercato, emerge la crescente adozione nel settore sanitario quale principale driver di crescita del mercato globale. Tale settore, noto per la sua proattiva adozione di nuove tecnologie, si impegna nella riduzione dei costi e nell'offerta di servizi medici di alta qualità. In tempi recenti, i digital twin hanno acquisito significativa rilevanza nel contesto sanitario. Attraverso la creazione di modelli digitali tridimensionali (3D) di ospedali, processi, personale e modelli di assistenza, la direzione ospedaliera può acquisire informazioni critiche sulla gestione dei posti letto, la prevenzione delle infezioni, la gestione del personale e l'ottimizzazione delle sale operatorie (Scopri come il Policlinico Gemelli gestisce oltre 170mila trasporti di pazienti all’anno con Infocad)

Digital Twin: Rivoluzione nell'industria manifatturiera

Secondo i dati forniti da Technavio, la rapida diffusione dell'Industria 4.0 su scala globale emerge come un cruciale fattore trainante per la crescita delle soluzioni di digital twin nel settore manifatturiero. Tali soluzioni rivestono un ruolo fondamentale nella progettazione, nei processi produttivi, nella riparazione e nella manutenzione dei prodotti. Consentono la creazione di replicazioni digitali accurate di prodotti e processi di produzione, influenzando positivamente tre aspetti chiave dell'industria manifatturiera: progettazione e produzione, monitoraggio e manutenzione del prodotto e sviluppo di nuovi prodotti.

Inoltre, la disponibilità di soluzioni basate su cloud ha ampliato l'adozione delle tecnologie di digital twin anche da parte delle piccole e medie imprese (PMI), che altrimenti erano limitate dalle risorse finanziarie necessarie. Questo ha permesso alle PMI di beneficiare di tali innovazioni senza sostenere costi iniziali proibitivi, che erano tradizionalmente un ostacolo all'adozione per le grandi aziende manifatturiere.

Pertanto, ci si attende che la crescente domanda di soluzioni di digital twin funga da motore trainante per la crescita del mercato globale nel periodo di previsione.

Questi progressi non sono limitati agli ambienti industriali, ma si estendono anche agli spazi residenziali e commerciali, alla vendita al dettaglio e ai beni di consumo. La traiettoria del mercato è influenzata da fattori quali l'innovazione, la concorrenza globale e i continui progressi tecnologici, in particolare nell'automazione dei processi, nel cloud computing e nell'integrazione dei social media. Il ruolo delle tecnologie emergenti come la Robotic Process Automation (RPA) sta diventando sempre più vitale, soprattutto nei siti di produzione industriale e nelle operazioni di assemblaggio. Con l'evoluzione del mercato, la sinergia tra realtà virtuale (VR) e digital twin sta rimodellando il panorama delle tecnologie futuristiche.

Conclusioni

In conclusione, l'avvento del digital twin segna un passo significativo verso la trasformazione digitale in una vasta gamma di settori, dall'industria manifatturiera alla sanitàCon una prospettata crescita del mercato globale di oltre 32 miliardi di dollari nel corso del prossimo quinquennio, secondo le stime di Technavio, queste tecnologie stanno rivoluzionando i processi di progettazione, produzione, manutenzione e gestione delle risorse. La sinergia tra il mondo fisico e virtuale, sostenuta da avanzate tecnologie come l'IoT e l'analisi dei big data, promette di ottimizzare ulteriormente le operazioni aziendali, incrementare l'efficienza e ridurre i costi. Con il costante avanzare del panorama tecnologico e l'adozione sempre più diffusa dei digital twin, il futuro si profila radioso per un'industria sempre più connessa, intelligente ed efficiente.

Potrebbe interessarti anche:

Il Building Information Modeling (BIM) ha rivoluzionato l'approccio alla progettazione immobiliare e, affiancato ad altri sistemi quali IWMS, BMS, IoT, AI, permette la creazione di un vero e proprio digital twin degli immobili.

Attraverso l'integrazione di dati in un modello digitale collaborativo, il BIM ottimizza processi, migliora la comunicazione e favorisce la sostenibilità in tutte le fasi di un progetto. La conoscenza approfondita del glossario del BIM è fondamentale per coloro che operano nel settore delle costruzioni. Comprendere appieno i seguenti concetti è la chiave per sfruttarne al massimo i benefici, migliorando la comunicazione, efficientando la collaborazione nel settore, la qualità e la sostenibilità nei progetti edilizi.

Il primo termine è proprio BIM, acronimo di Building Information Modelling: insieme di processi che permettono l’ottimizzazione della progettazione, pianificazione e gestione di costruzioni nello spazio digitale da parte di più soggetti.

Il glossario aggiornato del BIM 

 

A

ACCESSIBILITY ANALYSIS: utilizzo del modello 3D per la valutazione dell’accesso diretto, non assistito, o indiretto di una struttura alle persone con esigenze particolari o disabilità. 

AIM – ASSET INFORMATION MODEL: contenitore di dati che supporta l’asset management e la pianificazione degli interventi di manutenzione. Le informazioni raccolte provengono dal PIM (vedi voce), aggiornate e completate.  

AIR – ASSET INFORMATION REQUIREMENTS: requisiti informativi dell’asset che definiscono le informazioni fondamentali per la gestione delle strutture.

AS – BUILT MODEL: modello 3D che riflette accuratamente la costruzione reale dopo il completamento del progetto. 

ASSET MAINTENANCE: modelli 3D utilizzati per gestire la manutenzione degli asset collegando gli oggetti a database esterni attraverso un software specializzato.  

ASSET MANAGEMENT: attività di gestione strategica di patrimoni immobiliari, caratterizzata da collegamenti di oggetti virtuali, all’interno di un modello, a un database.  

B

BCF – BIM COLLABORATION FORMAT: formato di file che migliora lo scambio d’informazioni fra i soggetti che collaborano sullo stesso modello. 

BEP – BIM EXECUTION PLAN: piano che stabilisce gli obiettivi, le responsabilità e le procedure di implementazione durante un progetto BIM. 

BIM FACILITATOR: soggetto responsabile dei processi digitali della progettazione e costruzione che agisce come facilitatore del processo durante un progetto BIM collaborativo. 

BIM MANAGER: soggetto responsabile della guida e dell’implementazione delle procedure BIM all'interno di un’azienda, che coordina le figure professionali a contatto col modello BIM.  

BMS – BUILDING MANAGEMENT SYSTEM: sistemi per la gestione integrata delle varie funzioni tecnologiche interne a un edificio.

BUILDING LIFE CYCLE: insieme delle fasi di progetto, realizzazione, gestione, manutenzione e dismissione di un edificio, al fine di calcolarne i costi e gli eventuali impatti ambientali. 

BUSINESS INTELLIGENCE: insieme dei processi aziendali per la raccolta e l’analisi dei dati strategici. 

C

CAFM – COMPUTER AIDED FACILITIES MANAGEMENT: piattaforma per la gestione delle planimetrie, degli spazi di lavoro e degli ambienti. 

CDE – COMMON DATA ENVIRONMENT (ACDAT): ambiente di condivisione dei dati su cui basare l’implementazione del BIM per raccogliere, gestire e utilizzare informazioni di immobili. 

CESPITE: ogni bene materiale e immateriale che, pur non essendo destinato a tradursi in denaro, concorre alle prospettive di profitto futuro di un'impresa mediante il contributo che esercita nella creazione di valore dell'impresa stessa. 

CLASH DETECTION: identificazione e risoluzione automatica di interferenze o conflitti tra gli elementi del modello BIM durante la fase di progettazione. 

CLOUD COMPUTING: erogazione di servizi su richiesta da parte di un fornitore verso un utente finale attraverso la rete Internet. 

CMMS – COMPUTERIZED MAINTENANCE MANAGEMENT SYSTEM: software focalizzato esclusivamente sulla gestione delle richieste di manutenzione. 

COBIE – CONSTRUCTION OPERATIONS BUILDING INFORMATION EXCHANGE: strumento per la gestione e l’integrazione di informazioni necessarie nel processo BIM durante il ciclo di vita dell'edificio. 

COLLABORATIVE BIM PROJECT: processo di lavoro collaborativo tra diverse discipline coinvolte in un progetto attraverso il condividere e l'aggiornamento continuo del modello BIM.  

CONSTRUCTION MANAGEMENT: processo di pianificazione, coordinamento e controllo della costruzione di un progetto basato sul modello BIM. 

D

DAM – DIGITAL ASSET MANAGEMENT: sistema per l'organizzazione e la gestione efficiente di risorse digitali, che migliora l’archiviazione, l’accesso e la distribuzione all'interno di un'organizzazione. 

DATA EXCHANGE: trasferimento di informazioni tra diverse fasi del ciclo di vita di un edificio o tra diversi software BIM. 

DESIGN INTENT: metodo impiegato nella progettazione assistita dal computer che stabilisce le relazioni tra gli oggetti in modo tale che le modifiche apportate a uno di essi si riflettano automaticamente su altri elementi del progetto. 

DIGITAL TWIN: trasposizione digitale di ogni componente, processo e asset di un edificio, collegati a esso per tutto il suo ciclo di vita. 

DIMENSIONE: rappresentazione delle proprietà fisiche e funzionali degli elementi del modello BIM, come lunghezza, larghezza e altezza. 

DUE DILIGENCE: procedura di valutazione e verifica dello stato dell’immobile, partendo da un’analisi multi parametrica completa, volta a velocizzare i tempi di compravendita e attribuire il corretto valore al patrimonio immobiliare. 

E

EAM – ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT: sistema incentrato sulla gestione degli asset fisici dell’immobile, per tutta la durata del loro ciclo di vita. 

EDUCAZIONE BIM: processo di formazione e istruzione per sviluppare competenze e conoscenze riguardanti il Building Information Modeling. 

EIR – EXCHANGE INFORMATION REQUIREMENTS: specifiche dettagliate che delineano i requisiti di informazioni digitali richiesti per un progetto, stabilendo le aspettative e i parametri per lo scambio efficace di dati tra le parti coinvolte. 

ELEMENTO BIM: componente individuale all'interno del modello BIM, come muri, pavimenti, impianti, etc. 

ENERGY ANALYSIS: analisi dell'efficienza energetica di un edificio utilizzando il modello BIM per valutare le prestazioni. 

ENERGY MANAGEMENT: gestione integrata di servizi energetici volti all’ottimizzazione delle prestazioni e dei consumi e alla riduzione delle emissioni inquinanti. 

EPC – ENERGY PERFORMANCE CONTRACT: accordo tra fornitore e beneficiario al fine di un miglioramento dell’efficienza energetica, con pagamento commisurato al grado di miglioramento della performance energetica stabilito contrattualmente. 

ERP – ENTERPRISE RESOURCE PLANNING: software di gestione di tutti i processi di business aziendali, dal magazzino, alle finanze e alla gestione delle risorse umane. 

F

FM FACILITY MANAGEMENT: insieme di tutte quelle attività a supporto del core business, volte alla gestione, al cambiamento e all’efficientamento di un patrimonio immobiliare. 

FASE DEL CICLO DI VITA: diverse fasi di vita di un edificio, come progettazione, costruzione, gestione e demolizione. 

G

GANTT CHART: rappresentazione grafica di un programma di progetto che mostra le attività lungo una linea temporale. 

GISGEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM: sistema che integra dati geografici per la gestione e l'analisi delle informazioni territoriali. 

H

HLODHIGH-LEVEL OF DETAIL:livello avanzato di dettaglio nel modello BIM che include informazioni precise sulla geometria e sulle proprietà degli elementi. 

I

ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY: insieme dei metodi e delle tecniche in uso nella trasmissione, ricezione ed elaborazione di dati. 

ICT MANAGEMENT: gestione di servizi finalizzati al governo delle ICT di patrimoni immobiliari. 

IDM – INFORMATION DELIVERY MANUAL: documento che definisce come le informazioni dovrebbero essere consegnate durante un progetto BIM. 

IFC – INDUSTRY FOUNDATION CLASSES: modello strutturato di dati aperto, pubblico e non associato ad alcun tipo di software specifico. È il formato più diffuso per interscambio di dati in ambito BIM. 

IOT – INTERNET OF THINGS: neologismo riferito al mondo digitale che spiega l’estensione del mondo virtuale a oggetti e luoghi concreti. 

IPD – NTEGRATED PROJECT DELIVERY: approccio collaborativo che coinvolge tutte le parti interessate fin dalla fase iniziale di progettazione. 

IWMS – INTEGRATED WORKPLACE MANAGEMENT SYSTEM: software per la gestione completa del facility management di un patrimonio immobiliare. 

K

KPI – KEY PERFORMANCE INDICATOR: metriche e indicatori utili per la misurazione delle prestazioni raggiunte dai servizi per i patrimoni immobiliari. 

L

LEAN PRODUCTION: filosofia incentrata sulla massimizzazione produttiva al fine di minimizzare gli sprechi, fino ad annullarli. 

LEED CERTIFICATION: certificazione volontaria che promuove un approccio orientato alla sostenibilità energetica. 

LEED-EBOM – LEADERSHIP IN ENERGY AND ENVIRONMENTAL DESIGN: certificazione che promuove un approccio orientato alla sostenibilità energetica negli edifici esistenti, per quanto riguarda le operazioni di manutenzione degli stessi. 

LIFE CYCLE COST: insieme dei costi, diretti e indiretti, che intervengono durante l’intero ciclo di vita di un patrimonio immobiliare. 

LOD – LEVEL OF DEFINITION: nella modellazione grafica tridimensionale di stampo BIM indica il livello di complessità grafica della rappresentazione. 

LOD – LEVEL OF DEVELOPMENT: indicatore del grado di dettaglio e precisione di un modello BIM in diverse fasi di progettazione e costruzione. 

LOI – LEVEL OF INFORMATION: indicatore del livello del contenuto di matrice non grafica del progetto, nelle varie fasi di sviluppo. 

M

MODEL CHECKING: processo di verifica automatica per identificare errori o incongruenze nel modello BIM. 

MODEL USE: interazioni fra utente e sistema di modellazione per la generazione di prodotti basati sul modello.

MTBF – MEAN TIME BETWEEN FAILURES: valore medio tra un guasto, la sua riparazione e il manifestarsi del successivo. 

MTTF – MEAN TIME TO FAILURE: tasso di guasto, ovvero il tempo dopo il quale si attende il malfunzionamento. 

MTTR – MEAN TIME TO REPAIR: tempo medio di riparazione, ossia l’intervallo temporale tra lo stato di indisponibilità e il ripristino. 

MVD – MODEL VIEW DEFINITION: personalizzazione delle informazioni nel modello BIM per scopi specifici, che migliora l'interoperabilità attraverso una guida mirata alla visualizzazione dei dati. 

N

NBIMS – NATIONAL BIM STANDARD: standard nazionale che definisce le prassi raccomandate per l'implementazione del BIM. 

O

OIB – ORGANIZATION INFORMATION HANDBOOK: raccolta di regole globali per un’organizzazione ottimale di qualsiasi processo BIM.  

OMODEL – OPERATION MODEL: modello 3D creato per scopi di gestione e manutenzione delle strutture. 

ON-PREMISES: modello di licenza che prevede l’installazione locale sui propri server. Il software viene installato e utilizzato all'interno dell'ambiente IT aziendale. 

OPENBIM – OPEN BUILDING INFORMATION EXCHANGE: approccio aperto che promuove l'interoperabilità tra diversi software BIM. 

P

PARAMETRIC DESIGN: approccio di progettazione che utilizza parametri per definire e controllare la forma e le caratteristiche degli elementi nel modello BIM. 

PIM – PROJECT INFORMATION MODEL: modello informativo durante la fase di progettazione e costruzione. 

PPI – PAST PERFORMANCE INFORMATION: dati che riflettono le prestazioni passate di un'applicazione, servizio, fornitore, individuo o di un determinato sistema BIM, spesso utilizzato per valutare la competenza e l'affidabilità in progetti futuri o assegnazioni di contratti. 

PROPERTY MANAGEMENT: gestione di un immobile con lo scopo di preservare e aumentare il valore del patrimonio. 

Q

QTO – QUANTITY TAKEOFF: processo di calcolo delle quantità di materiali necessari per la costruzione basato sul modello BIM. 

R

REVIT: software BIM sviluppato da Autodesk ampiamente utilizzato per la progettazione e la documentazione di progetti architettonici. 

RISK MANAGEMENT: analisi, controllo e gestione dei fattori di rischio per i beni immobiliari. 

ROE – RETURN OF EQUITY: ritorno sul capitale personale, ossia non tenendo conto dell’investimento proveniente da prestiti. 

ROI – RETURN OF INVESTMENT: ritorno sull’investimento fatto, ossia la percentuale di quanto denaro genera l’investimento totale. 

 

S

SAAS  SOFTWARE AS A SERVICE: modello di licenza e distribuzione che fornisce il software centralmente come servizio, dove le applicazioni non sono eseguite sul proprio computer ma direttamente online. 

SAFETY MANAGEMENT: gestione di servizi volti alla sicurezza di beni immobiliari (progettazione piani di sicurezza, verifica de rispetto delle norme settoriali, etc.). 

SCHEDULE SIMULATION: simulazione visuale di un programma di progetto basata sul modello BIM. 

SECURITY MANAGEMENT: gestione di servizi di sorveglianza di beni immobiliari. 

SLA – SERVICE LEVEL AGREEMENT: accordo stipulato tra un committente ed un fornitore di servizi volto a definire le metriche di qualità del servizio. 

SPACE MANAGEMENT: gestione dei servizi volti all’ottimizzazione di varia natura degli spazi di un bene immobiliare. 

T

TOPOGRAPHY: rappresentazione digitale della forma della superficie terrestre, spesso incorporata nei modelli BIM. 

U

UML – UNIFIED MODELING LANGUAGE: linguaggio di modellazione standard utilizzato per visualizzare e documentare i sistemi software. 

V

VDC – VIRTUAL DESIGN AND CONSTRUCTION: approccio che utilizza il BIM per migliorare la progettazione, la costruzione e la gestione di progetti. 

W

WBS – WORK BREAKDOWN STRUCTURE: struttura gerarchica che suddivide il lavoro di un progetto in parti gestibili. 

WEB SERVICE: sistema volto a supportare l’interoperabilità tra diversi elaboratori su una stessa rete.

X

XML – EXTENSIBLE MARKUP LANGUAGE: linguaggio di markup utilizzato per la trasmissione di dati strutturati tra sistemi.

Z

ZEB – ZERO ENERGY BUILDING: edificio progettato per produrre la stessa quantità di energia che consuma, riducendo l'impatto ambientale. 

 

 

 

 

Potrebbe interessarti anche:

Oggi, 10 gennaio 2024, celebriamo la Giornata di Riduzione dei Costi Energetici. In un mondo in continua e rapida evoluzione, la gestione consapevole dell'energia diventa fondamentale per plasmare un futuro sostenibile. 

Impatto dell'inflazione sui costi energetici 

Giornata sulla Riduzione dei Costi Energetici Impatto dellinflazione sui costi energetici

La rapida accelerazione dell'inflazione nel 2022, seguita da un rallentamento avviato a dicembre e protrattosi nel 2023, ha notevolmente influenzato i prezzi dell'energia elettrica, gas e altri combustibili. A partire da gennaio 2021, i costi di questa categoria hanno mostrato una crescita costante, raggiungendo livelli record. Secondo i dati ISTAT, a ottobre 2022, si è registrato un aumento del 71,1% rispetto all'anno precedente. L'accelerazione si è interrotta a novembre 2022, e nel corso del 2023, il tasso di crescita ha mostrato una significativa diminuzione, raggiungendo il -19,7% a ottobre. L'andamento dei costi energetici è risultato influenzato sia dalle tariffe di mercato che dai prezzi del mercato libero per l'energia elettrica e il gas di rete.

Sostenibilità nel settore delle costruzioni

Le costruzioni, notoriamente energivore e ad alto impatto ambientale, contribuiscono significativamente al cambiamento climatico, rappresentando circa il 40% dei consumi energetici mondiali e il 39% delle emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera. È fondamentale adottare azioni concrete per ridurre l'impatto negativo del settore edilizio. L'avvento degli smart building, alimentati dalla connessione intelligente e tecnologie innovative, sta rivoluzionando il modo in cui concepiamo gli spazi edificati. Integrando sensori avanzati e sistemi di gestione centralizzata, gli smart building ottimizzano l'uso delle risorse, migliorano l'efficienza energetica e contribuiscono a ridurre l'impatto ambientale. Questo approccio trasforma gli edifici in entità dinamiche e responsabili, adattandosi alle esigenze dell'ambiente e degli occupanti in tempo reale.

Nel contesto delle imprese, il consumo energetico raggiunge livelli notevoli, portando a costi elevati e impatti ambientali significativi. Le aziende, con le loro esigenze di produzione, illuminazione, riscaldamento e raffreddamento, possono beneficiare enormemente dal monitoraggio costante dei costi energetici. L'adozione di soluzioni avanzate di gestione energetica consente alle aziende di identificare aree di spreco, implementare strategie intelligenti e, in definitiva, ridurre i costi e l'impatto ambientale. Il monitoraggio costante diventa di primaria importanza per individuare macchinari difettosi, sovradimensionati o non manutenuti, evitando sprechi di energia e contribuendo a creare un ambiente produttivo più efficiente e sostenibile. 

In questo scenario, la connettività e l'Internet of Things emergono come alleati chiave nella sfida di rendere le costruzioni e le aziende più intelligenti, sostenibili e orientate al futuro. Con soluzioni innovative, si è in grado di trasformare il modo in cui si concepiscono gli edifici e si gestiscono i consumi energetici nelle imprese, contribuendo a costruire un futuro in cui sostenibilità ed efficienza sono al centro delle nostre attività quotidiane. 

Leader della Sostenibilità: i settori

Di seguito le aree di attività delle aziende premiate per essere sostenibili. L’analisi è stata condotta da Statista in collaborazione con Il Sole 24 Ore.

Medie imprese Sostenibilità

Grandi imprese Sostenibilità

Di seguito, inoltre, la mappa con le aziende premiate:

Medie imprese Sostenibilità Mappa

Grandi imprese Sostenibilità MappaFonte: Il Sole 24 Ore

I dati al centro della sostenibilità 

Le trasformazioni nel settore energetico e della sostenibilità sono strettamente legate alla raccolta e all'analisi dei dati di consumo. L'ampia disponibilità di dati dettagliati sui consumi energetici è diventata una risorsa fondamentale per guidare le decisioni orientate alla sostenibilità. Attraverso strumenti avanzati di monitoraggio e analisi, le aziende possono identificare modelli di consumo, individuare inefficienze e ottimizzare l'allocazione delle risorse. La gestione dati diventa, quindi, una leva strategica per migliorare l'efficienza operativa, ridurre i costi energetici e minimizzare l'impatto ambientale.

Sostenibilità Infocad

In Descor ci dedichiamo a guidare questo cambiamento attraverso soluzioni innovative per una gestione immobiliare sostenibile. La nostra piattaforma Infocad.FM permette di raccogliere e analizzare le informazioni in tempo reale sui consumi.

Questi dati, analizzati attraverso sistemi avanzati, forniscono insights approfonditi sulle tendenze energetiche, consentendo agli utenti di prendere decisioni consapevoli. Inoltre, la condivisione e l'accesso a dati energetici affidabili possono facilitare la collaborazione in azienda e con fornitori di servizi per sviluppare strategie di consumo più intelligenti e sostenibili.

 

 

La gestione proattiva dei dati di consumo non solo contribuisce a ridurre l'impatto ambientale, ma diventa anche un elemento chiave per la sostenibilità aziendale nel contesto di un panorama sempre più attento alle questioni ambientali e sociali 

Per saperne di più: Energy Center per misurare e analizzare i Consumi Energetici (infocad.fm) 

Richiedi subito una Demo gratuita, saremo lieti di approfondire la tua richiesta e di offrirti la migliore soluzione: Richiedi una Demo Infocad - Provare per credere 

 

 

 


Potrebbe interessarti anche:

Oggi, il 55% della popolazione globale risiede in città, con una proiezione che indica un futuro in cui il 70% della popolazione sarà urbanizzata entro il 2050.

Leggi tutto...

Bergamo, Firenze, Milano e Modena emergono come le quattro città italiane leader dell'innovazione, piazzandosi tra le prime dieci posizioni in tutte e tre le categorie dell' ICity Rank 2023.

Leggi tutto...

Il concetto di "Digital Twin" sta guadagnando sempre più importanza nel panorama tecnologico odierno. Questa innovativa e potente tecnologia sta rivoluzionando numerosi settori, dalla produzione all'healthcare, dalla logistica all'edilizia.

Leggi tutto...

Per aiutarti a comprendere al meglio il linguaggio e i concetti della cybersecurity è importante avere familiarità con i termini chiave. In questo articolo esploreremo alcuni dei concetti più comuni utilizzati nel campo della cybersecurity, spiegandone il loro significato.

Leggi tutto...

La nuova fase della guerra cibernetica diffusa” ha coinvolto negli ultimi dodici mesi anche il nostro Paese. Nei prossimi giorni, attraverso i nostri canali social, affronteremo le tematiche più rilevanti legate a questo argomento condividendo post, interviste e consigli esclusivi da esperti del settore.

Leggi tutto...

Lo scorso 19 ottobre Descor ha visitato l’FM Day, uno dei più importanti eventi per il Facility Management, tenutosi a Milano presso il Palazzo delle Stelline.

Leggi tutto...

Il mercato globale dei servizi di Facility Management (FM) è stato valutato intorno ai 40,62 miliardi di dollari nel 2022 e dovrebbe raggiungere i 104,22 miliardi di dollari entro il 2030, registrando un CAGR (tasso composto di crescita annuale) del 12,6% durante il periodo di previsione 2023-2030. Sono questi i dati emersi nell’ultimo rapporto della Data Bridge Market Research che confermano un trend in crescita sull’aumento dell’attenzione delle imprese verso i servizi di FM. 

Leggi tutto...

Uno dei temi fondamentali per la crescita dell’economia moderna è senza dubbio il digitale, tanto da essere al centro degli obiettivi strategici dell’Unione Europea e del Next Generation EU. I driver di questa trasformazione li troviamo nei digital twin: repliche virtuali di una realtà fisica, sia essa un oggetto, un processo o un’infrastruttura.

Leggi tutto...

Il 19 Maggio 2023 è stata una grande data per noi di Descor: ospiti presso il Palazzo Santa Chiara di Roma abbiamo riunito i clienti di ieri, oggi e domani della nostra piattaforma nell'evento Infocad.FM User Conference. È stato un giorno importante e che ci ha ricordato l'importanza dello stare insieme.

Leggi tutto...

Dopo 20 anni di esperienza a fianco delle imprese dei più svariati settori, sappiamo bene che per poter gestire e manutenere in maniera efficiente, i complessi processi di facility management devono essere sempre più integrati e prevedere una standardizzazione delle modalità di diffusione delle informazioni.

Leggi tutto...

A Novembre si parte con la prima data per le demo online della nostra piattaforma Infocad.FM. In quest'occasione potrai scoprire tutte le sue funzionalità, porre domande e confrontarti con i nostri esperti.

Leggi tutto...

Nella gestione delle attività principali della tua azienda ti sarai sicuramente imbattuto almeno in uno dei seguenti problemi:

Leggi tutto...

Venerdì 21 Ottobre 2022 al SAIE - la fiera internazionale a tema costruzioni, progettazione, edilizia, impianti presso Bologna Fiere - non perderti l'intervento del nostro CTO Marco Desideri alle 14:00 sul palco della Piazza Digitalizzazione ASSOBIM: parleremo dell'importanza dei dati BIM, BMS, BI in un sistema di Facility Management.

Leggi tutto...

In partenza il 19 Ottobre 2022 la fiera internazionale SAIE, a tema costruzioni, progettazione, edilizia, impianti presso Bologna Fiere. Anche noi di Descor saremo presenti per promuovere scambi e formazione sulle recenti novità a tema BIM e Facility Management. 

Venerdì 21 Ottobre non perderti l'intervento del nostro CTO Marco Desideri alle 14:00 sul palco della Piazza Digitalizzazione ASSOBIM: parleremo dell'importanza dei dati BIM, BMS, BI in un sistema di Facility Management.

Leggi tutto...

In partenza il 22 Settembre 2022 la fiera internazionale Edilsocialexpo a tema Architettura, Edilizia, Impianti, Software & BIM presso la Fiera di Roma.

Leggi tutto...

Era il 1896 quando il chimico svedese Svante Arrhenius dimostrò che la temperatura globale cambia in funzione dell’aumento dei livelli di CO2. Da allora, sono notevoli le scoperte a supporto di questa teoria e dei cambiamenti climatici che hanno cambiato il nostro modo di stare sulla Terra.

Leggi tutto...

Nel panorama digitale le aziende non possono fare a meno di strumenti e piattaforme per la gestione dei processi operativi. Le piattaforme informatiche utilizzate tendono a dividersi quasi sempre in due macrocategorie: on-premises - a licenza - e SaaS - servizio a canone. Anche nel processo decisionale di un sistema per la gestione integrata dei patrimoni immobiliari, la scelta può riversarsi in una licenza on-premises o SaaS.

Leggi tutto...

Il tema della sicurezza dei dati ad oggi è di primaria importanza in tutti i settori. Ma se da una parte per alcune aree, quale quella medica, bancaria o militare, tali argomenti rientrano nel core business, nel Facility Management e in tutto ciò che ruota intorno rimane un aspetto secondario.

Leggi tutto...

Nell’ultimo articolo del nostro blog abbiamo affrontato le più recenti disposizioni europee inerenti al Green Deal. La manovra, all’interno della politica “Fit for 55”, mira all’efficientamento energetico delle strutture pubbliche e private attraverso la realizzazione di Nzeb – o Nearly Zero Energy Building – edifici intelligenti perché sostenibili, il cui fabbisogno energetico è coperto in misura significativa da fonti rinnovabili.

Leggi tutto...

Lo scorso 15 dicembre a Bruxelles la Commissione Europea ha presentato le sue proposte legislative dedicate all'efficienza energetica nell'edilizia pubblica e privata.

Leggi tutto...

Ieri 11 Novembre 2021 si è chiusa la 22ª edizione della FM Week 2021, occasione per discutere sui cambiamenti e rivoluzioni nel campo del Facility Management.

Leggi tutto...

Il periodo storico che stiamo vivendo ha evidenziato ancora di più l'importanza di avere una piena conoscenza degli spazi e delle proprie infrastrutture aziendali.

Leggi tutto...

Nell’occuparci periodicamente di tutti gli aspetti che interessano la metodologia della progettazione digitale in questa sede, vorremmo sottolineare in poche battute come le figure specialistiche del BIM, così come specificamente individuate nelle procedure standard, siano estensibili, in taluni casi,  per affinità di competenza  ed approccio metodologico, alle figure specifiche di taglio ovviamente tecnico, che tradizionalmente si occupano di manutenzione di immobili o patrimoni immobiliari. 

Leggi tutto...

Nuova protagonista dell’industria 4.0, la digital transformation è ormai il fulcro del cambiamento in tutti i settori industriali, ancor più in quello degli immobili.

Leggi tutto...

La figura del Facility Manager è cambiata molto nel tempo. Da semplice manutentore a vera e propria figura di supporto al management aziendale. Il suo ruolo prevede la gestione delle facilities e la valorizzazione del patrimonio immobiliare gestito, in ambito pubblico e privato.

Leggi tutto...

La cultura del Facility Management di derivazione americana è già presente da anni e recepita nelle nostre normative e nella prassi progettuale dei beni pubblici, in cui ad un dato momento, sulla spinta anche delle direttive comunitarie, si è assistito al sorgere di articoli di legge nelle varie emanazioni del codice degli appalti e norme volte a consolidare il processo manutentivo come un atto legato alla progettazione ed all’esecuzione in sicurezza dell’opera. Parliamo dei piani di manutenzione, o dei fascicoli dell’opera legati ai PSC, e dei processi da attuarsi post costruzione nel tempo. Questo tipo di elaborati sono prevalentemente prerogativa degli appalti pubblici, al fine del mantenimento nel tempo della funzionalità, le caratteristiche di qualità, l’efficienza ed il valore economico del bene adibito a funzioni pubbliche, anche se il grande punto di debolezza è che di solito le P.A. proprietarie e committenti del bene, tendono poi a non stanziare budget o capitoli di spesa a per la manutenzione programmata, semmai ad accantonare cifre per danni o guasti contestuali.

Leggi tutto...

Prosegue il cammino formativo del Descor Digital Tour 2021, con il webinar evento "FASE 4D: Construction Management, la gestione del cantiere 4.0".

Dopo il successo del primo step del nostro percorso formativo dedicato alla prima fase del ciclo di vita dell'edificio, mercoledì 24 marzo verrà esaminato il processo gestionale BIM nell’ attività di cantiere, la possibilità cioè di potenziare il modello BIM già dalla fase di progettazione, con informazioni utili per una migliore gestione delle lavorazioni delle fasi di cantiere.

Leggi tutto...

Dal 24 febbraio 2021 parte il Digital Tour del mondo Descor, un percorso composto da 6 incontri virtuali, con il patrocinio di ASSOBIM, per ripercorrere l'evoluzione del BIM e del Facility Management.

Leggi tutto...

La prima edizione digitale del più importante evento internazionale sull'architettura e l'ingegneria delle strutture ospedaliere, organizzato da IFHE, si è appena conclusa. Descor ha partecipato attivamente con il suo workshop "BIM for Facility Management: The digital transformation as the core of the efficiency of hospital buildings and services", illustrando il processo di trasformazione digitale che ha investito il settore immobiliare in generale ed in particolare le strutture che compongono il patrimonio immobiliare sanitario.

Leggi tutto...

Infocad.FM è il centro di comando del TUO patrimonio immobiliare

Che patrimonio hai?

Ad ogni settore la risposta (quella giusta!)


Maggiori Informazioni

Cos'è Infocad.FM?

È un software di Facility & Energy Management


Maggiori Informazioni

Cosa gestisce?

Overview della piattaforma


Maggiori Informazioni

Soluzioni

Soluzioni per ogni vostra esigenza


Maggiori Informazioni

Infocad.FM è il centro di comando della tua azienda.

Un set di strumenti online che puoi personalizzare e scalare per l'intera azienda.
Richiedici subito una demo gratuita: scopri come gestire al meglio la tua attività!

Infocad.FM è il centro di comando della tua azienda.

Un set di strumenti online che puoi personalizzare e scalare per l'intera azienda.
Richiedici subito una demo gratuita: scopri come gestire al meglio la tua attività!

Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie di profilazione, anche da terze parti. Continuando la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie. Leggi di Più