La conoscenza approfondita della consistenza delle infrastrutture, degli immobili, degli impianti e delle aree esterne è alla base di una gestione efficiente.
Per redigere la "carta d'identità" del tuo patrimonio immobiliare e infrastrutturale, ci avvaliamo di personale tecnico interno e di qualificati Partner sul territorio.
La metodologia che adottiamo per la verifica ed il controllo di consistenza si articola in tre fasi.

Analisi e standardizzazione della documentazione esistente
- Acquisizione di tutta la documentazione esistente, sotto forma di disegni, dati di censimento e documenti amministrativi, allo scopo di verificare quale di questa possa essere recuperata, integrata o sia mancante.
- Analisi della struttura dati dell'eventuale censimento precedente
- Elaborazione preliminare per la predisposizione del sistema informativo di gestione
- Definizione degli elementi oggetto del censimento tecnologico
- Predisposizione dei dispositivi per le attività di censimento sul campo

Rilievo architettonico e impiantistico
- Rilievo geometrico / funzionale
- Rilievo degli impianti
- Rilievo fotografico delle caratteristiche peculiari del patrimonio immobiliare e delle varie tipologie di elementi tecnici presenti nel complesso
- Eventuale etichettatura dei principali elementi dell’anagrafica tramite un Tag Code (NFC, QrCode, ecc.) utilizzati a supporto dei processi di manutenzione e di aggiornamento dell’anagrafica
- Rilievo sul campo tramite i più evoluti strumenti (Laser Scanner 3D, droni, termografia ad Infrarossi, rilevatore universale, Mobile App per censimento/analisi stabilità alberature, ecc.)
- Valutazione dello stato conservativo degli elementi oggetto di censimento

Restituzione grafica e informatica
- Integrazione e aggiornamento degli elaborati grafici pre-esistenti
- Localizzazione di tutti gli elementi impiantistici rilevati
- Redazione degli elaborati grafici impiantistici (schemi elettrici, schemi funzionali, ecc)
- Restituzione dei dati dei rilievi sia nei più comuni formati standard (DWG e alfanumerico) sia come modello BIM
- Caricamento dati all'interno del sistema informativo di gestione