Infocad.FM è facilmente interfacciabile con altri sistemi informativi aziendali tramite diverse modalità, la principale delle quali è via webservices.
Infocad.FM dispone infatti di un “contenitore” in cui sono presenti sia i webservices standard relativi alle funzioni principali (esposti in modalità provider) sia quelli creati ad hoc, in funzione delle esigenze del singolo progetto, normalmente realizzati in modalità consumer.
Il motore di schedulazione di Infocad.FM permette di programmare l’esecuzione di webservices consumer che possono essere eseguiti con frequenza regolare.
Oltre ai moderni webservices, Infocad.FM può interfacciarsi anche con altre modalità: scambio di file con tracciati concordati, tabelle di scambio su database, connessione diretta ai DB aziendali, ecc.
Le effettive modalità di interfacciamento (tecnologie, tracciati, autenticazione, ecc. ) vengono solitamente analizzate e definite dai nostri consulenti insieme alla Committenza.
Infocad.FM è un sistema orientato all’integrazione e non necessariamente alla sostituzione: ogni cliente è libero di ridisegnare i processi da zero oppure di lasciarli invariati, rendendoli più semplici ed efficaci grazie alla tecnologia visuale di Infocad.FM.

Integrazione per l'autenticazione
Per quanto riguarda gli aspetti sistemistici e di sicurezza, il sistema supporta in modo nativo l’integrazione con i principali sistemi di autenticazione aziendali quali LDAP/AD, Oauth, Lotus Domino, permettendo la piena associazione tra ruoli LDAP/AD e ruoli operativi.

Intefacciamento con i sistemi di Buildina Automation
Infocad.FM può essere interfacciato anche con i moderni sistemi di Building Automation, ricavando numerose informazioni quali parametri ambientali, consumi energetici, allarmi, ecc.
Vuoi saperne di più? Scopri il modulo BMS Integration di Infocad.FM

Georeferenziazione indoor
Oltre alle tradizionali interfacce, Infocad.FM può essere REALMENTE integrato in altre applicazioni, ad esempio come provider di servizi di georeferenziazione indoor.
E’ possibile richiamare le planimetrie web interattive all’interno di altre applicazioni, evidenziando la posizione degli oggetti, evidenziando il vano di interesse, eseguendo degli zoom ecc.
Ad esempio da un'applicazione dedicata alla gestione di dispositivi elettromedicali si può mostrare la posizione dell’oggetto richiamando la planimetria del piano, evidenziando il vano e indicando l'oggetto esatto con PIN.
Un altro esempio? All'interno di SAP RE, è possibile richiamare la planimetria dell'Unità Locativa di interesse ed evidenziare il locatario, oppure i motivi della sfittanza ecc.
Una innovativa funzione chiamata “action menù” consente di utilizzare le planimetrie web come punto di lancio di altre altre applicazioni, un po’ come avviene con Google Maps rispetto ai servizi di booking.
Ad esempio è possibile aprire il pannello di telecontrollo di un’applicazione Scada (se interfacciabile), richiamare dati della contabilità o del sistema HR, aprire una segnalazione in un sistema di ticketing esterno ad Infocad.FM, come SAP PM, Remedy, Siebel, ecc