Change Management Organizzativo

L’organizzazione centralizzata dei trasporti permette di distinguere il personale ausiliario che rimane in reparto per le normali mansioni di pulizia, dal personale che viene invece riassegnato alla gestione della C.U.T. e utilizzato a chiamata da tutti i reparti.

L’obiettivo è quello di eseguire i trasporti accentrando le risorse e digitalizzando completamente i processi. La gestione delle richieste viene affidata alla C.U.T. che può in qualsiasi momento modificarne le priorità, le destinazioni o annullare la richiesta per cessata esigenza e inserire nuovi trasporti urgenti o d’emergenza. Numerosi i benefici ottenuti fin dai primi mesi di esercizio:

  • ricezione di tutte le richieste di trasporto in tempo utile per la pianificazione giornaliera
  • tracciamento puntualmente dello stato di avanzamento dei singoli trasporti
  • eliminazione dei "colli di bottiglia" che possono ritardare l'attività dei reparti di degenza
  • riduzione dei tempi di attesa dei pazienti per l’accesso ai servizi, grazie ad una pianificazione più accurata dei trasporti
  • attivazione di un circolo virtuoso che consente di migliorare l'efficienza dei processi dell'ospedale
  • report dettagliati che consentono di monitorare e valutare l’attività e i carichi di lavoro
  • bilanciamento del carico di lavoro per ciascun dipendente
  • migliore gestione della complessità logistica del servizio di trasporto
  • anagrafica spaziale «certa» derivante dall’integrazione con il sistema di Facility Management

In questo tipo di contesti, Infocad.FM si configura come il Sistema Informativo Tecnico della struttura ospedaliera, che affianca e completa quello sanitario ed amministrativo.