Analisi dei dati e Building Intelligence
Infocad.FM: il tuo Decisional Support System!
Durante il loro ciclo di vita, gli immobili e le infrastrutture producono un'enorme quantità di informazioni che possono essere considerate dei veri e propri big data, per quantità e complessità.
Molti di questi dati sono legati alle attività di gestione tecnica (attività di manutenzione a guasto e programmata, gestione spazi e delle persone, dati di consistenza, documenti e certificati associati al patrimonio, consumi energetici, parametri di comfort ambientale rilevato con tecnologie di Building Automation, etc.).
A questi si affiancano i dati provenienti dalle altre aree di gestione: amministrazione e finanza, controllo di gestione, ciclo attivo e passivo, logistica e magazzino, vendite e marketing, produzione e così via.
Preziose informazioni che, se correlate e rese rapidamente fruibili, aggiungono valore al patrimonio gestito permettendo di individuare aree di miglioramento e riqualificazione.
L'integrazione con due tecnologie all'avanguardia per l'analisi dati (Jasper/TIBCO e Qlik) rende Infocad.FM lo strumento ideale per analizzare in modo sofisticato i big data degli immobili.
Due livelli di analisi, due funzionalità del sistema: Advanced Reporting e Building Intelligence.
Advanced Reporting
I moduli applicativi di Infocad.FM producono e storicizzano su database una quantità significativa e crescente di informazioni inerenti il patrimonio immobiliare-impiantistico:
- ticket di guasto
- interventi di manutenzione programmata
- gestione spazi e relative assegnazioni
- consistenza degli asset
- documenti e certificati
- consumi energetici
- parametri di comfort ambientale
Il modulo Advanced Reporting è lo strumento di Infocad.FM ideale per la valorizzazione di questi dati, che diventano così la base per una conoscenza approfondita e aggiornata del patrimonio e dei servizi tecnici associati.
ApprofondisciBuilding Intelligence
Il modulo Infocad.FM Analytics è la risposta alla crescente esigenza di analizzare in modo sofisticato i big data degli immobili, per estrarre il valore nascosto delle informazioni cumulate nel corso della gestione pluriennale di un patrimonio immobiliare e infrastrutturale di dimensioni medio-grandi.
Ad esempio, i dati sui consumi energetici e sui ticket di manutenzione possono essere incrociati con le informazioni relative all’anno di costruzione, allo stato di conservazione, alle prestazioni dei fornitori dei servizi e a molti altri aspetti chiave.
Vengono così prodotti indicatori che facilitano l’individuazione di andamenti e fenomeni non evidenti, fornendo le basi per agevolare le scelte manageriali dei responsabili aziendali che si occupano della gestione del patrimonio.
Approfondisci
La tecnologia
Il Modulo Advanced Reporting di Infocad.FM, basato sulla tecnologia Jasper della TIBCO, introduce un notevole miglioramento in termini di produttività, gestibilità e scalabilità rispetto ai tradizionali strumenti per la reportistica (utilizzo di Query o codifica manuale per il caricamento e l’elaborazione dei dati). Consente, infatti, di creare con semplicità una vasta gamma di rappresentazioni, flessibili e interattive, che permettono una comprensione intuitiva dei dati storici ed attuali ai fini dell’analisi gestionale e manageriale sui processi sottoposti a controllo.

Disegno dei report
Il modulo si rivolge a due tipologie di utenti: il personale non tecnico dispone di report standard, progettati per rispondere alla necessità dello specifico ruolo, mentre gli utenti specialistici, dopo opportuna formazione, sono in grado di dare risposta alle esigenze di reportistica in piena autonomia. L'intuitiva interfaccia Web consente di “disegnare” i report, verificarne, tramite appositi test, la correttezza in termini di qualità dei dati e di “pubblicarli” sulla homepage di Infocad.FM a disposizione degli utenti abilitati.

La complessità resa semplice
Il modulo permette di “nascondere la complessità” della struttura del database grazie ad un moderno repository di metadati. I report vengono creati accedendo a questa base di dati predefiniti, garantendo velocità, sicurezza e semplicità d’utilizzo per gli utenti aziendali. Questa modalità rende possibile ed agevole realizzare analisi e approfondimenti sull’evoluzione di processi complessi (evoluzioni di mercato, andamento dei processi manutentivi, analisi costi del real estate, curve dei consumi, ecc.) e creare modelli previsionali specifici.

Interfaccia interattiva e personalizzabile
L’interattività dei report consente anche agli utenti non tecnici di ordinare, filtrare, applicare la formattazione desiderata, spostare o nascondere i dati e modificare il tipo di grafico.
L’utente può modificare in real time la forma grafica del report, selezionando il tipo di grafico da un panel di decine di rappresentazioni, per individuare e selezionare quella più efficace ed adatta ai propri scopi.

Nel dettaglio con lo Zoom
Il modulo permette sia di accedere con un clic ai singoli dati che compongono il report, sia di selezionare una porzione del grafico e, grazie allo “zoom”, focalizzare la rappresentazione sul range di dati di immediato interesse.

Monitoraggio di fenomeni complessi
Il Modulo Advanced Reporting consente non solo di accedere a tutte le informazioni prodotte da Infocad.FM ma anche di recuperare dati da fonti esterne (tabelle, altri database, ecc.) e di creare report di monitoraggio “multidimensionali” con contenuti informativi “su misura” per le diverse esigenze: dai report operativi per i responsabili dei processi alle dashboard per i dirigenti. L’utente può profilare con la massima precisione il layout dei report, rendendoli perfetti sia per la visualizzazione web che per la stampa.

La tecnologia
Il Modulo Analytics di Infocad.FM è basato sulla tecnologia Qlik Sense della Qlik, un’applicazione self-service per la visualizzazione dei dati che consente di creare con semplicità una vasta gamma di rappresentazioni, flessibili e interattive, che portano intuitivamente all’esplorazione e alla scoperta del significato dei dati. Qlik Sense permette agli utenti di creare analisi visive personalizzate, operando in modalità self-service: l’indicizzazione associativa delle informazioni porta alla luce relazioni tra dati complessi, provenienti da origini diverse, che resterebbero altrimenti nascoste utilizzando gli approcci usuali basati su ricerche gerarchiche.

Analisi sul patrimonio gestito
Per un patrimonio di dimensioni medio-grandi è molto importante disporre di strumenti che permettano di produrre “viste aggregate” che illustrino in modo efficace parametri ed indicatori significativi, selezionati in modo dinamico (superfici totali per tipo di immobile, distribuzione degli edifici per anno di costruzione o per tipologia ecc.).

Consumi energetici
I consumi energetici ed i relativi costi, sono dati di grande attualità e interesse manageriale: con Infocad.FM Analytics è possibile, ad esempio, confrontare l’indice di efficienza energetica assegnato nel tempo ad un edificio (a seguito di una diagnosi energetica) con il valore effettivo elaborato sulla base dei consumi reali rilevati.
E’ possibile rappresentare in modo efficace e sintetico i consumi distinti per tipologia (elettrico, termico, ecc.) tramite confronti tra le diverse stagioni climatiche, eventualmente destagionalizzati e resi omogenei grazie alla relazione con l’andamento dei gradi-giorno (informazioni acquisite ad esempio dall’ARPA). Queste rappresentazioni permettono di individuare facilmente gli edifici meno efficienti e stimolare analisi di maggior dettaglio, al fine di individuare razionalmente gli investimenti da fare per la riduzione dei consumi energetici.

Analisi sui servizi manutentivi
La base dati relativa ai servizi di manutenzione, svolti nel corso degli anni da una molteplicità di manutentori, non permette solo di rispondere a domande “di tipo operativo” (ad esempio: il numero di interventi che rispettano lo SLA contrattuale).
Su tali informazioni si possono eseguire ricerche approfondite, tali da evidenziare andamenti che possono condizionare costi e qualità dei servizi.
Ad esempio: Quali sono gli immobili che hanno generato più chiamate di assistenza per le diverse categorie di impianti (elettrico, riscaldamento, rete dati, ecc.)? Qual è l’incidenza degli interventi extra canone? Quali sono i fornitori più sollecitati e quelli con le migliori performance (response time)? Com’è variata negli anni la qualità dei servizi prestati?

Indicatori e cruscotti
Il modulo Analytics permette di "incrociare", dinamicamente ed in tempo reale, informazioni di natura diversa e consente così di selezionare ed elaborare specifici indicatori quali kWh per mq o per residente o MTBF effettivo rispetto al valore atteso.
Consente, inoltre, di ottenere quadri di sintesi che possono evidenziare, ad esempio, la distribuzione degli edifici per numero di interventi manutentivi richiesti, relazionati con parametri significativi quali il “periodo di costruzione” o quello relativo allo stato conservativo degli edifici.
Sono anche disponibili cruscotti che evidenziano i costi sostenuti per ciascun edificio, sia per gli interventi manutentivi che per i costi dei consumi energetici, nei diversi anni