Uno dei temi fondamentali per la crescita dell’economia moderna è senza dubbio il digitale, tanto da essere al centro degli obiettivi strategici dell’Unione Europea e del Next Generation EU. I driver di questa trasformazione li troviamo nei digital twin: repliche virtuali di una realtà fisica, sia essa un oggetto, un processo o un’infrastruttura.
Il 19 Maggio 2023 è stata una grande data per noi di Descor: ospiti presso il Palazzo Santa Chiara di Roma abbiamo riunito i clienti di ieri, oggi e domani della nostra piattaforma nell'evento Infocad.FM User Conference. È stato un giorno importante e che ci ha ricordato l'importanza dello stare insieme.
Dopo 20 anni di esperienza a fianco delle imprese dei più svariati settori, sappiamo bene che per poter gestire e manutenere in maniera efficiente, i complessi processi di facility management devono essere sempre più integrati e prevedere una standardizzazione delle modalità di diffusione delle informazioni.
A Novembre si parte con la prima data per le demo online della nostra piattaforma Infocad.FM. In quest'occasione potrai scoprire tutte le sue funzionalità, porre domande e confrontarti con i nostri esperti.
Nella gestione delle attività principali della tua azienda ti sarai sicuramente imbattuto almeno in uno dei seguenti problemi:
Venerdì 21 Ottobre 2022 al SAIE - la fiera internazionale a tema costruzioni, progettazione, edilizia, impianti presso Bologna Fiere - non perderti l'intervento del nostro CTO Marco Desideri alle 14:00 sul palco della Piazza Digitalizzazione ASSOBIM: parleremo dell'importanza dei dati BIM, BMS, BI in un sistema di Facility Management.
In partenza il 19 Ottobre 2022 la fiera internazionale SAIE, a tema costruzioni, progettazione, edilizia, impianti presso Bologna Fiere. Anche noi di Descor saremo presenti per promuovere scambi e formazione sulle recenti novità a tema BIM e Facility Management.
Venerdì 21 Ottobre non perderti l'intervento del nostro CTO Marco Desideri alle 14:00 sul palco della Piazza Digitalizzazione ASSOBIM: parleremo dell'importanza dei dati BIM, BMS, BI in un sistema di Facility Management.
In partenza il 22 Settembre 2022 la fiera internazionale Edilsocialexpo a tema Architettura, Edilizia, Impianti, Software & BIM presso la Fiera di Roma.
Era il 1896 quando il chimico svedese Svante Arrhenius dimostrò che la temperatura globale cambia in funzione dell’aumento dei livelli di CO2. Da allora, sono notevoli le scoperte a supporto di questa teoria e dei cambiamenti climatici che hanno cambiato il nostro modo di stare sulla Terra.
Nel panorama digitale le aziende non possono fare a meno di strumenti e piattaforme per la gestione dei processi operativi. Le piattaforme informatiche utilizzate tendono a dividersi quasi sempre in due macrocategorie: on-premises - a licenza - e SaaS - servizio a canone. Anche nel processo decisionale di un sistema per la gestione integrata dei patrimoni immobiliari, la scelta può riversarsi in una licenza on-premises o SaaS.
Il tema della sicurezza dei dati ad oggi è di primaria importanza in tutti i settori. Ma se da una parte per alcune aree, quale quella medica, bancaria o militare, tali argomenti rientrano nel core business, nel Facility Management e in tutto ciò che ruota intorno rimane un aspetto secondario.
Nell’ultimo articolo del nostro blog abbiamo affrontato le più recenti disposizioni europee inerenti al Green Deal. La manovra, all’interno della politica “Fit for 55”, mira all’efficientamento energetico delle strutture pubbliche e private attraverso la realizzazione di Nzeb – o Nearly Zero Energy Building – edifici intelligenti perché sostenibili, il cui fabbisogno energetico è coperto in misura significativa da fonti rinnovabili.
Lo scorso 15 dicembre a Bruxelles la Commissione Europea ha presentato le sue proposte legislative dedicate all'efficienza energetica nell'edilizia pubblica e privata.
Ieri 11 Novembre 2021 si è chiusa la 22ª edizione della FM Week 2021, occasione per discutere sui cambiamenti e rivoluzioni nel campo del Facility Management.
Il periodo storico che stiamo vivendo ha evidenziato ancora di più l'importanza di avere una piena conoscenza degli spazi e delle proprie infrastrutture aziendali.
Nell’occuparci periodicamente di tutti gli aspetti che interessano la metodologia della progettazione digitale in questa sede, vorremmo sottolineare in poche battute come le figure specialistiche del BIM, così come specificamente individuate nelle procedure standard, siano estensibili, in taluni casi, per affinità di competenza ed approccio metodologico, alle figure specifiche di taglio ovviamente tecnico, che tradizionalmente si occupano di manutenzione di immobili o patrimoni immobiliari.
Nuova protagonista dell’industria 4.0, la digital transformation è ormai il fulcro del cambiamento in tutti i settori industriali, ancor più in quello degli immobili.
La figura del Facility Manager è cambiata molto nel tempo. Da semplice manutentore a vera e propria figura di supporto al management aziendale. Il suo ruolo prevede la gestione delle facilities e la valorizzazione del patrimonio immobiliare gestito, in ambito pubblico e privato.
La cultura del Facility Management di derivazione americana è già presente da anni e recepita nelle nostre normative e nella prassi progettuale dei beni pubblici, in cui ad un dato momento, sulla spinta anche delle direttive comunitarie, si è assistito al sorgere di articoli di legge nelle varie emanazioni del codice degli appalti e norme volte a consolidare il processo manutentivo come un atto legato alla progettazione ed all’esecuzione in sicurezza dell’opera. Parliamo dei piani di manutenzione, o dei fascicoli dell’opera legati ai PSC, e dei processi da attuarsi post costruzione nel tempo. Questo tipo di elaborati sono prevalentemente prerogativa degli appalti pubblici, al fine del mantenimento nel tempo della funzionalità, le caratteristiche di qualità, l’efficienza ed il valore economico del bene adibito a funzioni pubbliche, anche se il grande punto di debolezza è che di solito le P.A. proprietarie e committenti del bene, tendono poi a non stanziare budget o capitoli di spesa a per la manutenzione programmata, semmai ad accantonare cifre per danni o guasti contestuali.
Prosegue il cammino formativo del Descor Digital Tour 2021, con il webinar evento "FASE 4D: Construction Management, la gestione del cantiere 4.0".
Dopo il successo del primo step del nostro percorso formativo dedicato alla prima fase del ciclo di vita dell'edificio, mercoledì 24 marzo verrà esaminato il processo gestionale BIM nell’ attività di cantiere, la possibilità cioè di potenziare il modello BIM già dalla fase di progettazione, con informazioni utili per una migliore gestione delle lavorazioni delle fasi di cantiere.
Dal 24 febbraio 2021 parte il Digital Tour del mondo Descor, un percorso composto da 6 incontri virtuali, con il patrocinio di ASSOBIM, per ripercorrere l'evoluzione del BIM e del Facility Management.
La prima edizione digitale del più importante evento internazionale sull'architettura e l'ingegneria delle strutture ospedaliere, organizzato da IFHE, si è appena conclusa. Descor ha partecipato attivamente con il suo workshop "BIM for Facility Management: The digital transformation as the core of the efficiency of hospital buildings and services", illustrando il processo di trasformazione digitale che ha investito il settore immobiliare in generale ed in particolare le strutture che compongono il patrimonio immobiliare sanitario.
Le tematiche legate allo studio della prestazione energetica di un involucro edilizio in rapporto ai fattori ambientali ed alle caratteristiche fisiche del manufatto, sono una evoluzione della problematica appartenente al processo progettuale tradizionale in cui l’edificio veniva pensato anche attraverso considerazioni sulla migliore esposizione rispetto alla traiettoria solare stagionale, si pensi all’asse eliotermico del Movimento Moderno, e prendendo in considerazione, nell’ambito dello steso processo anzidetto le caratteristiche climatiche del territorio, venendo così a definire alcuni aspetti compositivi di tipo funzionale come la presenza di aggetti in facciata per l’ombreggiamento delle aperture, e per il controllo dell’irraggiamento, le proprietà termiche dei materiali da costruzione e lo studio degli spessori per definirne trasmittanze ed aspetti generali di trasmissione e conservazione dell’energia termica.
La ventunesima edizione dell'evento nazionale più importante sul Facility Management organizzato da IFMA quest'anno si è fatta in tre, dando luogo la scorsa settimana alla Facility Management Week.
Un evento che ha visto la partecipazione di molte aziende del settore e 563 partecipanti che hanno seguito le molte conferenze, seminari, tavole rotonde e case study online.
Descor festeggia i 30 anni di attività con il lancio ufficiale dell'integrazione BIM di Infocad.FM. Una svolta epocale in direzione del "BIM for Facility Management".
Era il lontano 1990 quando 4 ragazzi un po’ incoscienti e un po’ visionari fondarono Descor, un’azienda incentrata sulla consulenza e i servizi in ambito CAD, GIS e Document Management in un momento in cui il tecnigrafo la faceva ancora da padrone. Un percorso lungo che ha portato Descor nel tempo ad estendere il proprio campo d’azione prima verso il Facility & Energy Management con lo sviluppo in house della piattaforma Infocad.FM e poi verso la tecnologia BIM.
L'anagrafica tecnica di un patrimonio immobiliare è il punto cardine per la corretta gestione e manutenzione del sistema edificio/impianto. Questa comprende una moltitudine di informazioni sui vari componenti dell'edificio stesso.
In questo periodo tutti hanno dovuto riorganizzare la propria vita, privata e professionale. Anche le aziende si sono trovate ad adottare metodologie d’emergenza per poter proseguire l’attività lavorativa. Le parole d’ordine sono state sicurezza e continuità del business.
Il mercato dello Smart Building in Italia sta mantenendo una crescita costante, con un volume di affari pari a 3,6 miliardi di euro nel 2018 ed una propensione ad un incremento significativo nel prossimo quinquennio. Tale tendenza è confermata dallo Smart Building Report 2019 organizzato a febbraio scorso dall’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, che ha evidenziato quanto tali investimenti provengano, in modo quasi omogeneo, da building devices & solutions (41%, pari a 1,47 miliardi di euro) e piattaforme di gestione e controllo (28%, corrispondente a 1,02 miliardi).
Il 13 febbraio scorso l’OICE ha presentato il 3° rapporto sulle gare BIM del 2019 (qui è possibile scaricare il documento completo).
Dopo la crescita esponenziale del 2018 (+263,9% sul 2017), anche il 2019 ha visto un aumento costante delle gare che hanno previsto l’utilizzo della metodologia BIM, con un incremento del 58,3% sull’anno precedente.
Il credito d’imposta, collegato alla manovra fiscale 2020, sostituisce il superammortamento e l’iperammortamento presenti fino al 2019. Dal 1° gennaio 2020 le imprese o i professionisti potranno usufruire di tale bonus per quanto riguarda investimenti in beni materiali (strumentali) ed immateriali (software), nell’ambito dell’industria 4.0.
Il BIM – Building Information Modeling - è definito dal National Institutes of Building Science come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Tale metodologia permette di collezionare informazioni utili all’interno di una planimetria tridimensionale dell’edificio, associando a dati grafici – come l’altezza e lo spessore di un muro – anche informazioni specifiche (come, ad esempio, l’isolamento termico acustico, il tipo di materiale utilizzato e la marca).
Centinaia di espositori e speaker, migliaia di visitatori da tutto il mondo per scoprire i nuovi sviluppi e capacità del mondo BIM. Tutto questo è stato racchiuso nelle due giornate - 26 e 27 novembre 2019 - al BIM World di Monaco.
Il Ministero dello Sviluppo Economico e l'ENEA - l'ente pubblico nazionale di ricerca nei settori dell'energia, dell'ambiente e delle nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile - hanno dato il via alla campagna "Novembre mese dell'Efficienza Energetica". Tale iniziativa ha l'obiettivo di promuovere la formazione e l'informazione per un uso più consapevole dell'energia nei luoghi di lavoro, nelle abitazioni e nei luoghi pubblici (ospedali, scuole, università, stazioni, aeroporti, etc.).
Il 6 novembre si è svolta a Milano la 20° edizione del FM Day, con il Facility Management al centro di una rifondazione del mondo aziendale.
Oggi il Facility Management è una disciplina che tutti danno per scontata.
Ma di cosa si occupa il Facility Manager? Con quali strumenti lavora?