Le tematiche legate allo studio della prestazione energetica di un involucro edilizio in rapporto ai fattori ambientali ed alle caratteristiche fisiche del manufatto, sono una evoluzione della problematica appartenente al processo progettuale tradizionale in cui l’edificio veniva pensato anche attraverso considerazioni sulla migliore esposizione rispetto alla traiettoria solare stagionale, si pensi all’asse eliotermico del Movimento Moderno, e prendendo in considerazione, nell’ambito dello steso processo anzidetto le caratteristiche climatiche del territorio, venendo così a definire alcuni aspetti compositivi di tipo funzionale come la presenza di aggetti in facciata per l’ombreggiamento delle aperture, e per il controllo dell’irraggiamento, le proprietà termiche dei materiali da costruzione e lo studio degli spessori per definirne trasmittanze ed aspetti generali di trasmissione e conservazione dell’energia termica.
La ventunesima edizione dell'evento nazionale più importante sul Facility Management organizzato da IFMA quest'anno si è fatta in tre, dando luogo la scorsa settimana alla Facility Management Week.
Un evento che ha visto la partecipazione di molte aziende del settore e 563 partecipanti che hanno seguito le molte conferenze, seminari, tavole rotonde e case study online.
Descor festeggia i 30 anni di attività con il lancio ufficiale dell'integrazione BIM di Infocad.FM. Una svolta epocale in direzione del "BIM for Facility Management".
Era il lontano 1990 quando 4 ragazzi un po’ incoscienti e un po’ visionari fondarono Descor, un’azienda incentrata sulla consulenza e i servizi in ambito CAD, GIS e Document Management in un momento in cui il tecnigrafo la faceva ancora da padrone. Un percorso lungo che ha portato Descor nel tempo ad estendere il proprio campo d’azione prima verso il Facility & Energy Management con lo sviluppo in house della piattaforma Infocad.FM e poi verso la tecnologia BIM.
L'anagrafica tecnica di un patrimonio immobiliare è il punto cardine per la corretta gestione e manutenzione del sistema edificio/impianto. Questa comprende una moltitudine di informazioni sui vari componenti dell'edificio stesso.
In questo periodo tutti hanno dovuto riorganizzare la propria vita, privata e professionale. Anche le aziende si sono trovate ad adottare metodologie d’emergenza per poter proseguire l’attività lavorativa. Le parole d’ordine sono state sicurezza e continuità del business.
Il mercato dello Smart Building in Italia sta mantenendo una crescita costante, con un volume di affari pari a 3,6 miliardi di euro nel 2018 ed una propensione ad un incremento significativo nel prossimo quinquennio. Tale tendenza è confermata dallo Smart Building Report 2019 organizzato a febbraio scorso dall’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, che ha evidenziato quanto tali investimenti provengano, in modo quasi omogeneo, da building devices & solutions (41%, pari a 1,47 miliardi di euro) e piattaforme di gestione e controllo (28%, corrispondente a 1,02 miliardi).
Il 13 febbraio scorso l’OICE ha presentato il 3° rapporto sulle gare BIM del 2019 (qui è possibile scaricare il documento completo).
Dopo la crescita esponenziale del 2018 (+263,9% sul 2017), anche il 2019 ha visto un aumento costante delle gare che hanno previsto l’utilizzo della metodologia BIM, con un incremento del 58,3% sull’anno precedente.
Il credito d’imposta, collegato alla manovra fiscale 2020, sostituisce il superammortamento e l’iperammortamento presenti fino al 2019. Dal 1° gennaio 2020 le imprese o i professionisti potranno usufruire di tale bonus per quanto riguarda investimenti in beni materiali (strumentali) ed immateriali (software), nell’ambito dell’industria 4.0.
Il BIM – Building Information Modeling - è definito dal National Institutes of Building Science come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Tale metodologia permette di collezionare informazioni utili all’interno di una planimetria tridimensionale dell’edificio, associando a dati grafici – come l’altezza e lo spessore di un muro – anche informazioni specifiche (come, ad esempio, l’isolamento termico acustico, il tipo di materiale utilizzato e la marca).
Centinaia di espositori e speaker, migliaia di visitatori da tutto il mondo per scoprire i nuovi sviluppi e capacità del mondo BIM. Tutto questo è stato racchiuso nelle due giornate - 26 e 27 novembre 2019 - al BIM World di Monaco.
Il Ministero dello Sviluppo Economico e l'ENEA - l'ente pubblico nazionale di ricerca nei settori dell'energia, dell'ambiente e delle nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile - hanno dato il via alla campagna "Novembre mese dell'Efficienza Energetica". Tale iniziativa ha l'obiettivo di promuovere la formazione e l'informazione per un uso più consapevole dell'energia nei luoghi di lavoro, nelle abitazioni e nei luoghi pubblici (ospedali, scuole, università, stazioni, aeroporti, etc.).
Il 6 novembre si è svolta a Milano la 20° edizione del FM Day, con il Facility Management al centro di una rifondazione del mondo aziendale.
Oggi il Facility Management è una disciplina che tutti danno per scontata.
Ma di cosa si occupa il Facility Manager? Con quali strumenti lavora?
Anche quest'anno Infocad.FM sarà presente alla fiera per l'edilizia SAIE, che si svolgerà a Bari dal 24 al 26 ottobre.
Innovazione, sicurezza, sostenibilità e Digital Transformation saranno i temi principali dell’evento.
Il 20 settembre scorso si è svolta una lezione all'Università di Firenze su BIM e FM, volta ad enfatizzare il nuovo paradigma di gestione del lifecycle degli edifici.
I nostri uffici saranno chiusi solo 5 giorni: dal 12 al 16 Agosto.
Sarà comunque possibile inoltrare le richieste di assistenza utilizzando il portale support.infocad.fm oppure scrivendo a support[at]infocad.fm.
Il 20 giugno scorso La Posteria di Milano ha ospitato la Conferenza “Pronti a tutto: come accogliere al meglio le nuove tecnologie nella gestione dei servizi", organizzata da IFMA Italia.
È stata una giornata di divulgazione e confronto sul valore che la tecnologia può portare al mondo del Facility Management.
"Come accogliere al meglio le nuove tecnologie nella gestione dei servizi", questo il tema della Conferenza IFMA "Pronti a tutto" del 20 giugno.
Infocad.FM parteciperà con l'intervento 'Tecnologia e Change Management. Il giusto mix per un ecosistema sostenibile centrato sull’utente'.
A causa di un’interruzione dell’erogazione di energia programmata dal nostro fornitore, il 30 aprile 2019 il servizio di assistenza Infocad.FM potrebbe subire dei rallentamenti.
In occasione della Festa della Liberazione del 25 Aprile, i nostri uffici resteranno chiusi anche venerdì 26 Aprile 2019.
Aumentano le esigenze del Facility Manager? Aumentano anche le funzionalità di Infocad.FM.
La giornata di oggi ci sta molto a cuore!
Facile per chi ci conosce immaginarne il motivo: è la giornata dedicata al risparmio energetico, ideata nel 2005 dal programma Caterpillar di Rai Radio 2 e diventata un’iniziativa internazionale.
Un anno lungo e intenso in un minuto...
Auguri per uno splendido 2019 dal nostro Team!
Auguri di Buone Feste da tutti noi!I nostri uffici saranno chiusi il 24 e il 31 dicembre.
Il nostro impegno nel processo di innovazione in ambito sanitario continua con la partecipazione al Congresso Nazionale 2108 SIAIS, Società Italiana dell'Architettura e dell'Ingegneria per la Sanità.
Il 4 e 5 Luglio Infocad.FM sarà presente al Confronto nazionale sul Software in Sanità, che si svolgerà a Roma presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
L’appuntamento annuale “One Team User Meeting”, giunto ormai alla dodicesima edizione, è tornato!
Il 19 giugno 2018 a Cascina Boscaccio saremo presenti in qualità di Partner One Team, come sistema evoluto di Facility & Energy Management integrato con il BIM.
Lunedì 21 maggio, nella nostra sede di Roma, si parlerà di "BIM for Facility Management".
Ormai il BIM è realtà ed assumerà sempre più concretezza nel corso dei prossimi anni, anche in virtù degli obblighi imposti dalla recente normativa.
Oggi Descor è all’Università Sapienza di Roma nel ruolo di “Competence Partner” del Master di 1° livello in "Gestione Integrata e Valorizzazione dei Patrimoni Immobiliari e Urbani - Asset, Property, Facility & Energy Management".
COMUNICATO STAMPA
Infocad.FM sarà a "It's All Retail. Sistemi, Soluzioni e Tecnologie per Retail, Fashion e GDO", la manifestazione che si terrà a Milano il 20 marzo 2018.
Il 27 marzo vi aspettiamo al Convegno “Il Facility Management in Italia: il mercato pubblico, il mercato privato” organizzato a Roma da OSSIF - ABI.
Il 7 marzo a Bologna torna Niagara Forum Italia ed anche l'edizione 2018 vedrà Infocad.FM tra i principali Partner della manifestazione.
L’evento è organizzato da Tridium, Independent Business Entity di Honeywell
Inc.,
La piattaforma Infocad torna ad essere strumento di studio e approfondimento per gli studenti del Master in "Gestione Integrata e Valorizzazione dei Patrimoni Immobiliari e Urbani" promosso e organizzato da Sapienza Università di Roma con il coordinamento scientifico di Terotec.